MODIFICA DELLA FACCIATA O DELLE PARTI COMUNI DA PARTE DI UN CONDOMINO – MANCANZA DEL CONSENSO DEL CONDOMINIO – TUTELA IN AMBITO CIVILE E IN AMBITO AMMINISTRATIVO E’ necessario il consenso dell’Assemblea condominiale per la modifica facciata o di altre parti comuni da parte di un singolo condomino? Cosa succede se costui esegue tali modifiche […]
La soppressione del servizio di riscaldamento centralizzato richiede l’unanimità, se manca il progetto globale per il passaggio al riscaldamento autonomo La vicenda decisa da una recente decisione della Corte di Cassazione con sentenza 24976 del 19.8.2022 riguarda una delibera di Assemblea condominiale che ha soppresso il servizio di riscaldamento centralizzato con una votazione decisa a maggioranza. […]
Il vincitore della lite ha diritto al rimborso alle spese della mediazione obbligatoria, oltre alle spese di giudizio Dal 2010 nel nostro ordinamento è stata inserita la procedura di mediazione civile e commerciale per agevolare la definizione delle controversie mediante accordi tra le parti, senza dover ricorrere al Tribunale. L’esperimento di tale procedimento, gestito […]
La notifica via pec della intimazione di sfratto esonera dall’invio della raccomandata ex art. 660 Cod. Proc. Civ. A seguito della introduzione nel nostro ordinamento della possibilità della notifica diretta da parte degli avvocati a mezzo dell’uso della PEC, posta elettronica certificata, ci si è domandati se la notifica della intimazione di sfratto per […]
All’Assemblea condominiale che delibera di agire o difendersi giudizialmente avverso un Condomino, questi deve essere convocato? Capita che un condomino sia in lite con il condominio, avendo ad esempio proposto impugnazione contro una delibera assembleare, ovvero in quanto il Condominio intenda proporre nei suoi confronti una azione in giudizio per recupero crediti ovvero per […]
La gravità della condotta violenta del coniuge è tale da costituire in ogni caso addebito della separazione, anche per un unico episodio Con recente decisione la Corte di Cassazione (ord. 27324 del 16.9.2022) ha ribadito la gravità delle violenze fisiche in danno dell’altro coniuge, tali da costituire motivo di separazione con addebito, pur se successive […]
Come può il coniuge, avente diritto all’assegno di mantenimento per sé e/o per il figlio, tutelare il proprio credito Spesso capita, in ragione dell’elevato tasso di conflittualità che caratterizza le separazioni ed i divorzi, che il coniuge (o ex coniuge in caso di divorzio), a favore del quale sia stato riconosciuto, con provvedimento giudiziale, anche […]
Cessazione o revisione dell’Assegno Divorzile a seguito di instaurazione di una nuova stabile convivenza Gli ultimi orientamenti della Corte di Cassazione. La Corte di Cassazione, con una recentissima sentenza, ha escluso che la comprovata instaurazione, successivamente allo scioglimento del matrimonio, di una convivenza more uxorio da parte dell’ex coniuge beneficiario dell’assegno, comporti automaticamente la perdita […]
Il figlio maggiorenne, terminato il proprio ciclo di formazione ed entrato nel mondo del lavoro, perde il diritto ad essere mantenuto dai genitori Con l’ordinanza in commento (n. 19696 del 22 luglio 2019), la Corte di Cassazione conferma il proprio orientamento, per il quale il figlio maggiorenne perde il diritto all’assegno di mantenimento, tutte le […]
A seguito della recentissima decisione della Corte Costituzionale, anche le coppie coniugate, o unite civilmente, avranno diritto alla duplice esenzione IMU, ove risiedano e dimorino abitualmente in due case diverse. La Corte Costituzionale con la sentenza n. 209 del 2022 del 13 ottobre 2022 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale delle norme che, ai fini dell’esenzione IMU, […]