Assegno mantenimento figlio maggiorenne, nullità dell’accordo per la corresponsione dell’assegno direttamente al figlio maggiorenne La Corte di Cassazione, con ordinanza del 13 Aprile 2021, ha escluso che i genitori, senza ricorrere all’autorità giudiziaria, possano accordarsi per la corresponsione dell’assegno di mantenimento direttamente al figlio maggiorenne. Capita spesso – a seguito di una sentenza di separazione […]
La Cassazione, con la sentenza n. 17183 del 14.08.2020, delinea i presupposti per il permanere in capo ad i genitori dell’obbligo di mantenimento dei figli divenuti maggiorenni Prima di tutto, si evidenzia come l’obbligo di mantenimento dei figli maggiorenni non indipendenti economicamente non discenda dalla legge. Non vi è, cioè, alcuna norma di legge che […]
E’ possibile conservare il diritto all’assegno di mantenimento ottenuto in sede di divorzio, nel caso in cui il coniuge, che ne avrebbe diritto, instaura una convivenza more uxorio? La cassazione risponde…dipende. Con una recentissima sentenza del 4 marzo 2021, la Corte di Cassazione conferma il suo orientamento circa la conservazione del diritto all’assegno di mantenimento […]
Il Tribunale di Rimini, con sentenza del 1 febbraio 2021, ritiene fondata la domanda di addebito separazione al marito che pubblica sul proprio profilo Facebook foto che lo ritraggono in inequivocabili atteggiamenti con la nuova compagna. La recentissima sentenza del Tribunale di Rimini, si inserisce nel filone delle sentenze che, in tema di separazione, addebitano […]
La Cassazione, con ordinanza del 28 gennaio 2021, conferma il suo orientamento, per il quale l’abbandono del tetto coniugale, risolvendosi nella violazione del dovere di coabitazione che grava su entrambi i coniugi, è motivo di pronuncia di separazione con addebito, a meno che l’allontanamento dalla casa familiare non sia motivato dal comportamento dell’altro coniuge, o […]
La Cassazione chiarisce la tipologia di spese straordinarie per le quali sia possibile far valere l’originario provvedimento (o accordo) che stabilisce il contributo al mantenimento figli In sede di separazione e/o di divorzio il Giudice – o le parti qualora si ricorra alla negoziazione assistita – in presenza di figli, minorenni, o maggiorenni non autosufficienti, […]
Separazione e Divorzio – Assegno di Mantenimento – Il coniuge può accertare direttamente la reale situazione reddituale, patrimoniale e finanziaria dell’ altro coniuge Il Consiglio di Stato consente al coniuge di accedere direttamente all’Agenzia delle Entrate per estrarre copia dei documenti reddituali, patrimoniali e finanziari dell’altro coniuge, senza attendere l’ordine del giudice. L’adunanza plenaria del […]
Cosa fare se il genitore collocatario, violando le decisioni del Giudice, impedisce o rende difficoltoso il rapporto del figlio minore con il genitore non collocatario. A seguito di separazione, ovvero di divorzio può accadere che la conflittualità del rapporto di coppia si riverberi nel rapporto con i figli, sfociando in atteggiamenti ostruzionistici del genitore collocatario […]
Quando viene meno il diritto per i figli maggiorenni di permanere nella casa famigliare. Nella nostra società non costituisce di certo un episodio isolato quello del permanere presso la casa famigliare dei figli una volta che questi siano divenuti, non solo maggiorenni, ma ampiamente adulti. Questo uso comune e diffuso non pone alcun problema giuridicamente […]
Divorzio – Tribunale di Roma – Assegno divorzile a coniuge nonostante relativa autosufficienza economica – Rilevanza della storia familiare – Contributo della moglie alla crescita professionale del marito – Esclusione comunque dell’utilizzo del criterio del tenore di vita goduto in costanza di matrimonio Il Tribunale di Roma in una recente sentenza del luglio 2017 ha […]