Ci occupiamo della tutela e diritti della persona umana in tutte le sue manifestazioni giuridiche e in tutte le sue forme più proprie. E in tal senso curiamo la tutela dell’identità personale, del nome, dell’immagine, della privacy, dell’onore, della reputazione, del rispetto personale contro tutte le forme di discriminazione (religiose, politiche, razziali, sessuali, di orientamento sessuale, etc.) in tutti i momenti della vita sociale, associativa, lavorativa, etc., per garantire il pieno sviluppo della personalità umana. Seguiamo inoltre i nostri clienti nelle procedure per la acquisizione e la tutela della cittadinanza.
– Identità personale, immagine e nome
– Onore e reputazione
– Privacy
– Discriminazioni e Mobbing
– Cittadinanza
Lo studio si occupa sin dalla sua nascita di quel delicato settore che è il diritto familiare, in tutte le sue molteplici articolazioni e controversie.
Settore questo che richiede una preparazione specifica da parte dell’Avvocato ed una predisposizione particolare al fine di andare incontro alle svariate e plurime esigenze del cliente, di cui quelle giuridiche costituiscono solo un aspetto; ciò in quanto il cliente che si rivolge in questo settore all’avvocato si trova nella maggior parte dei casi in una situazione personale ed emotiva particolare, che richiede un attento ascolto seguito da risposte precise e chiare, che consentano di perseguire al meglio le soluzioni più idonee e praticabili rispetto a conflitti familiari spesso complessi e umanamente dolorosi.
La maggior parte dei casi di diritto familiare da noi trattati sono stati risolti in via stragiudiziale (anche attraverso il nuovo strumento della negoziazione assistita), soluzione questa che consente al cliente di ottenere in tempi rapidi e con un costo ridotto il soddisfacimento delle proprie esigenze.
Ove però tale via non sia percorribile per l’ingiustificabile chiusura ed ostilità dell’altra parte, allora i professionisti dello studio porranno in essere ogni strumento necessario per tutelare gli interessi personali, patrimoniali e genitoriali del cliente, perseguendo la via più rapida ed efficace.
Nuove e importanti prospettive derivano dalle recenti modifiche legislative circa le unioni civili e convivenza di fatto (con la nuova figura del contratto di convivenza).
MATRIMONIO
Quale regime dei beni scegliere: comunione legale dei beni o separazione dei beni?
Scioglimento della comunione legale: effetti
Divisione consensuale o giudiziale dei beni derivanti dalla comunione
Modifica del regime dei beni durante il matrimonio
Beni personali e risparmi
Fondo patrimoniale
Pensione di reversibilità
Separazione consensuale dinanzi al Tribunale
Separazione consensuale con l’ausilio degli avvocati (negoziazione assistita)
Separazione giudiziale (con o senza addebito)
Assegno di mantenimento
Divorzio congiunto dinanzi al Tribunale
Divorzio consensuale con l’ausilio degli avvocati (negoziazione assistita)
Divorzio giudiziale
Assegno divorzile e Trattamento di Fine Rapporto
Modifiche delle condizioni di separazione e di divorzio
Nullità del matrimonio concordatario e attuazione delle sentenze ecclesiastiche
Regime degli obblighi alimentari
Ordine di protezione contro gli abusi familiari e allontanamento del coniuge
Stalking
UNIONE CIVILE
Forme di costituzione e di scioglimento
Regime patrimoniale
Effetti e parificazione al matrimonio
CONVIVENZA LEGALMENTE RICONOSCIUTA
Convivenza di fatto e riconoscimento legale
Diritti conseguenti (ordinamento sanitario e penitenziario)
Diritto all’abitazione
Diritti patrimoniali e risarcitori
Rapporti patrimoniali tra conviventi: il Patto di convivenza
Regime della pubblicità
Risoluzione del patto ed effetti
Diritti successori del convivente
Attribuzione patrimoniale in favore del convivente
Diritto agli alimenti
Convivenze atipiche (di fatto ma non legalmente riconosciute)
Ordine di protezione contro gli abusi familiari e allontanamento del convivente
Stalking
FILIAZIONE
Responsabilità genitoriale
Titolarità e durata del mantenimento
Regime del mantenimento e crisi del rapporto familiare
Assegnazione della casa coniugale e crisi del rapporto familiare
Affidamento condiviso e affidamento esclusivo